Lezione 2 Alfabetizzazione sanitaria

Secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC),

L’alfabetizzazione sanitaria personale è definita come :

“il grado in cui gli individui hanno la capacità di trovare, comprendere e utilizzare informazioni e servizi per informare le decisioni e le azioni relative alla salute per se stessi e gli altri”.

Confusione?

Dividiamolo in tre parti!

Scenario – Sentirsi male

Immaginiamo che tu ti senta male, che possa avere la febbre e sentire un dolore a bassa intensità ma evidente al petto. Ricordi, quindi, che c’è un centro sanitario locale nelle vicinanze e cerchi la loro pagina web. Cerchi i tuoi sintomi sulla loro pagina web, dove scopri che potresti soffrire da una malattia respiratoria e che si consiglia visitare un medico o una guardia medica locale. Quali sono le tue opzioni? Puoi:

  1. Stare a casa, non prendere farmaci, e lasciarlo passare, anche se sarai costantemente preoccupato
  2. Visita o chiama il tuo medico e chiedi la sua diagnosi e la linea di condotta raccomandata.

Ovviamente, si dovrebbe seguire la seconda opzione!

Vediamo ora nel dettaglio l’alfabetizzazione salute attraverso questo esempio.

  • In primo luogo, si è stati in grado di trovare queste informazioni visitando la pagina web di una guardia medica attendibile.
  • Poi, si legge la pagina web e si potrebbero comprendere delle informazioni sulle malattie respiratorie.
  • Infine, è stata presentata la possibilità di visitare il medico, e si spera, si è scelto di agire e utilizzare il servizio di consulenza fornito presso la propria guardia medica locale o chiamarla.

Una scarsa alfabetizzazione sanitaria aumenta il rischio di:

  1. Grave malattia
  2. Necessità di cure di emergenza
  3. Cattiva gestione dei farmaci
  4. Cattiva salute degli anziani
  5. Non comprendere le malattie e le condizioni
  6. Ricovero

Grazie all’alfabetizzazione sanitaria è possibile:

  • Individuare i fornitori e i servizi sanitari
  • Cercare assistenza sanitaria preventiva e comprendere le azioni pertinenti da intraprendere
  • Gestire le patologie croniche della salute
  • Capire il farmaco e come gestirlo
  • Scegliere abitudini più salutari (ad es. dieta sana, sonno adeguato ed esercizio fisico)
  • Risparmiare denaro grazie a migliori decisioni e comportamenti in materia di salute
  • Comunicare i benefici di tali abitudini alle persone vicine a voi

E, più importante di tutti: analizzare i rischi e i benefici del tuo comportamento sulla tua salute

Rivediamo ciò che abbiamo imparato attraverso il seguente video.