Esistono alcune regole igieniche di base che dobbiamo ricordare durante il nostro lavoro come operatori MUC.
1.Durante la raccolta dei rifiuti, si dovrebbe evitare qualsiasi contatto con la spazzatura e/ o acqua stagnante (es. acqua piovana in pozzanghere sulla strada, ecc.).
2.I rifiuti verdi (rami degli alberi, piante, ecc.) devono essere raccolti con cura (sempre con i guanti) ed evitare il contatto con il corpo.
3.Bisognerebbe evitare di entrare in contatto con chiodi e altri oggetti arrugginiti trovati sugli alberi, sulle panchine e altrove nel posto di lavoro.
4.Se ci sono oggetti arrugginiti ingombranti in aree verdi, si dovrebbe informare il proprio superiore in modo che il comune possa occuparsi della rimozione.
5.I rifiuti derivanti dal lavaggio dei bidoni devono essere controllati e portati metodicamente alla rete fognaria e non al sistema di drenaggio delle acque piovane.
6.Se le borse sono lasciate fuori dal cestino, tenerle con attenzione dall’alto, sempre indossando i guanti e mai toccare gli oggetti che sono all’interno della borsa.
7.Tenere i sacchetti lontano dal corpo in quanto non dovrebbero entrare in contatto con il corpo durante la manipolazione.
8.La spazzatura fuori dai bidoni sparsi sul terreno deve sempre essere raccolta con una scopa e una paletta.
9.È particolarmente importante seguire sempre il corretto processo di gestione degli oggetti taglienti.
È fondamentale per tutti, e soprattutto per i MUC, lavarsi le mani:
In generale, è importante ricordare che è necessario lavarsi le mani ogni volta che si entra in contatto con materiale contaminato (anche se si indossano guanti monouso). Per farlo, dovresti toglierti i guanti, lavarti le mani e indossare nuovamente i guanti puliti.
Per evitare di ammalarsi, lavarsi le mani correttamente per almeno 20 secondi.
Foto: ecdc, found https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/poster-effective-hand-washing
If soap and water are not available, you can use an alcoholic antiseptic gel.
Ecco perché le mani dovrebbero essere completamente asciutte prima di indossare i guanti. Quando sono presenti lesioni cutanee sulle mani, queste possono facilitare l’insorgenza di dermatiti, infezioni fungine, ecc.
→ Lo sapevi?