Lezione 2 Pratiche di igiene personale

Esistono alcune regole igieniche di base che dobbiamo ricordare durante il nostro lavoro come operatori MUC.

  1. Si consiglia sempre di maneggiare contenitori e borse con guanti. Il contatto diretto (senza guanti) con bidoni o borse dovrebbe essere evitato.
  2. Non bisognerebbe trascurare il lavaggio frequente delle mani e l’incremento della pulizia da parte dei lavoratori. Utilizzare disinfettanti quando non è possibile lavarsi le mani con il sapone.
  3. Fare la doccia dopo il lavoro e prima di tornare a casa può eliminare il rischio di contrarre agenti infettivi e diffonderli in altri ambienti, compresa la tua casa.
  4. I veicoli per la raccolta dei rifiuti solidi e i vettori dovrebbero essere sempre igienizzati e disinfettati dopo lo svuotamento.
  5. A causa delle condizioni pandemiche della COVID-19, le pratiche di distanziamento sociale dovrebbero essere promosse in qualsiasi ambiente di lavoro.

Esempio di pratica di igiene

Ora, ammettiamo che si desideri afferrare alcuni sacchi della spazzatura, o rami degli alberi, ecc. che sono al di fuori del cestino. Quali sono le cose da fare e da non fare?
  • Evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca
  • Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o utilizzare disinfettanti a base di alcol specificamente prima di utilizzare il telefono cellulare, toccare gli occhi, il naso e la bocca, o non mangiare né bere nulla (vedi dettagli qui sotto)
  • Pulire e disinfettare le superfici che si usano spesso, come le maniglie delle attrezzature, le maniglie delle porte e i volanti
  • Pulire e disinfettare gli oggetti che si usano spesso come telefoni cellulari, chiavi, portafogli e pass di lavoro
  • Aumentare la quantità di aria fresca (es: finestre aperte nei veicoli)
  • Utilizzare misure di protezione individuale: indossare l’uniforme, indossare maschere KN95 o FFP2 durante il lavoro e seguire le misure di igiene respiratoria personale in generale, indossare guanti

È fondamentale per tutti, e soprattutto per i MUC, lavarsi le mani:

  • prima e dopo l’uso dei guanti
  • prima di mangiare
  • prima di bere qualcosa
  • prima di fumare (se sei un fumatore – considera di smettere!)
  • prima della gomma da masticare
  • prima di utilizzare il telefono
  • prima di assumere farmaci
  • prima di montare le lenti a contatto
  • prima e dopo l’uso della toilette

In generale, è importante ricordare che è necessario lavarsi le mani ogni volta che si entra in contatto con materiale contaminato (anche se si indossano guanti monouso). Per farlo, dovresti toglierti i guanti, lavarti le mani e indossare nuovamente i guanti puliti.

Per evitare di ammalarsi, lavarsi le mani correttamente per almeno 20 secondi.

  • Bagnare le mani con acqua.
  • Applicare abbastanza sapone da coprire tutte le superfici delle mani.
  • Strofinare i palmi delle mani.
  • Pulire tra le dita e il dorso delle mani.
  • Pulire le unghie sporche con una spazzola, se disponibile.
  • Sciacquare entrambi i lati delle mani, preferibilmente sotto acqua corrente pulita.
  • Asciugare le mani con un asciugamano pulito.
  • Usare l’asciugamano per spegnere il rubinetto.

Foto: ecdc, found https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/poster-effective-hand-washing

Esempio di pratica di igiene

Ora, ammettiamo che si verifichi un'irritazione della pelle e/ o infezione a causa di uso ripetuto di prodotti per l'igiene. Cosa fare?
  • Fare la doccia dopo il lavoro e sempre prima di tornare a casa può proteggere voi e la vostra famiglia da germi infettivi.
  • La doccia prima di lasciare il lavoro dovrebbe diventare la tua routine quotidian..

Lo sapevi?

  • Indossare vestiti o guanti che sono stati precedentemente contaminati sconfigge una buona igiene personale!
  • I disturbi della pelle hanno più probabilità di verificarsi se l’interno di guanti o degli indumenti sono contaminati. Alcune sostanze chimiche, come i pesticidi, possono entrare in contatto con la pelle ed essere assorbite, soprattutto dopo che la pelle diventa umida con il sudore.
  • È importante mantenere le tute e i guanti puliti ogni giorno, oltre a tenere i ricambi in cabina.
  • Per garantire che i contaminanti pericolosi non siano portati a casa dove i membri della famiglia possono essere esposti a loro, il riciclaggio degli indumenti di protezione dovrebbe essere utilizzato nelle strutture di lavoro quando previsto.
  • In caso contrario, pulire i vestiti di lavoro separatamente dagli altri vestiti e indumenti in casa.
  • Cercare di fare il bagno o la doccia ogni giorno. Lavare bene, specialmente sotto le ascelle e intorno ai genitali e all’ano. Mantenere pulito impedirà irritazioni della pelle e rimuovere i batteri che causano l’odore del corpo.
  • Lavarsi con sapone, gel doccia o un lavaggio del corpo ipoallergenico.
  • Se non c’è acqua di rubinetto o è scarsa, pulirsi con un panno umido pulito o una spugna
  • Se indossi una mascherina: puoi tossire o starnutire nella tua mascherina. Indossa una nuova mascherina pulita il prima possibile e lavati le mani.
  • Se non si indossa una mascherina:
    • Copri sempre la bocca e il naso con un tessuto quando tossisci o starnutisci, oppure usa l’interno del gomito e non sputare.
    • Butta i fazzoletti usati nella spazzatura.
    • Lavare immediatamente le mani con acqua e sapone o disinfettante per le mani.
  • Tenere i finestrini del camion della spazzatura aperti per aumentare il flusso d’aria.
  • Evitare di utilizzare un ventilatore senza la finestra o la porta aperta, in quanto ciò potrebbe diffondere il virus.