Lezione 2 Definizioni

  • Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OlL), che è l’agenzia delle Nazioni Unite che stabilisce le norme del lavoro, gli infortuni sul lavoro sono “un evento imprevisto e non pianificato, compresi gli atti di violenza, derivanti da o in connessione con il lavoro, che si traducono in uno o più lavoratori che incorrono in una lesione personale, malattia o morte” e lesioni professionali sono “qualsiasi infortunio, malattia o decesso derivante da un infortunio sul lavoro“. Le lesioni professionali possono essere mortali (causando il decesso del lavoratore) o non mortali (con conseguente assenteismo e perdita di giorni lavorativi).
  • Esiste un altro termine che descrive un diverso tipo di effetto sulla salute legato all’esposizione professionale: “malattie professionali“, descritto dall’OIL come “una malattia contratta a seguito di un’esposizione per un periodo di tempo ai fattori di rischio derivanti dall’attività lavorativa“.
  • A questo proposito, è bene evidenziare che ciascun paese utilizza le proprie definizioni di malattie professionali, che di solito sono legate ad una sorta di meccanismo di compensazione, o di sostegno sociale.
  • Così, la definizione citata dall’ILO è fornita per darvi una visione generale in questo termine.
  • Si può anche incontrare termine “malattia legata al lavoro” che, ai fini di questa formazione, può essere considerato come di significato simile a malattie professionali. La differenza più importante risiede in questi meccanismi di compensazione e nell’approccio legislativo alla definizione dello stato di salute.