Lezione 4 Polveri

  • Un altro pericolo tipicamente presente in un ambiente di lavoro sono le polveri.
  • Ciò che può causare alla vostra salute include danni meccanici alla pelle o mucose del vostro corpo, allergie, pneumoconiosi o neoplasie.
  • Tutto questo dipende dal carattere della polvere e dal tempo di esposizione.
  • Le polveri sono semplicemente particelle di materia molto piccole, che possono rimanere sospese nell’aria per un certo tempo.
  • L’origine delle polveri può essere variabile: biologica (ad es. vegetale o animale) o chimica (ad es. polvere di silice, amianto, fibre minerali artificiali).
  • Durante il vostro lavoro come addetti alle pulizie potreste incontrare polveri, mentre ad es. spazzolatura marciapiedi, svuotamento pattumiere, oggetti in movimento con polveri sulle loro superfici.
  • Inalazione. A seconda delle dimensioni delle particelle di polvere, possono entrare nella bocca e nel naso ed essere catturate nel naso, nella bocca, nella gola o nel tratto respiratorio superiore, o se sono abbastanza piccole, possono viaggiare ulteriormente, fino ai polmoni. Possibili effetti sulla salute includono pneumoconiosi, fibrosi, silicosi, cancro del polmone, alveolite allergica estrinseca.
  • Contatto con la pelle. Durante il contatto con la pelle, alcune polveri possono causare problemi di salute come la dermatite (ad es. polvere di legno o fibra di vetro).
  • Contatto visivo. Nel caso in cui la polvere contatti gli occhi, può essere una fonte di irritazione o danni meccanici del tessuto.
  • Ingestione. Quando le particelle di polvere sono bloccate dal muco nella bocca o nella gola, può accadere che vengano ingerite, causando ad es. irritazione del tratto gastrointestinale. Una scarsa pratica igienica (non lavarsi le mani) può portare a permettere alle particelle di polvere di entrare nell’organismo attraverso il contatto della mano con la bocca.