Lezione 2 Fattori biologici

  • L’esposizione a fattori di rischio biologici si riferisce al pericolo biologico (spesso correlato al rischio biologico). Nella percezione comune sembra essere la categoria più riconosciuta di fattori di rischio, spesso enfatizzata da vari film o romanzi.
  • Tuttavia, è necessario sottolineare che anche se le storie di fantasia sono progettate per fornire intrattenimento, c’è un pericolo serio e reale legato a questo tipo di fattori di rischio.
  • Un pericolo biologico è una sostanza biologica che crea minacce per la salute degli organismi viventi.
  • Questa sostanza biologica può essere microrganismo (batteria, parassiti, muffe o funghi), virus o tossina.
  • Possono essere inalati, mangiati o venire a contatto con la pelle.

Fig. 2. Segnali di rischio biologico (simboli diversi)
Fonte: dominio pubblico

  • Può essere trovato su contenitori con materiali biologici pericolosi, come campioni di virus o rifiuti medici (ad es. siringhe usate o aghi ipodermici).
  • Nel tuo lavoro come addetto alle pulizie potresti incontrare contenitori o sacchetti con tale etichetta, che dovrebbero fomentare la tua cautela e dovrebbero essere trattati con particolare cura e mantenendo gli standard.
  • Tuttavia, ci sono fattori di rischio biologico ai quali si può essere esposti a senza saperlo.
  • Tra gli addetti alle pulizie è stata riconosciuta un’esposizione ai funghi, la quale può causare reazioni di ipersensibilità dovuta ad antigeni fungini inalati con polveri, i quali coinvolgono di solito la polmonite con sintomi asmatici.
  • Un altro esempio è l’esposizione alla muffa che può essere collegata a condizioni cutanee allergiche. Ciò può verificarsi durante, ad es. lo svuotamento dei collettori di polveri.
  • Si può anche essere esposti a fattori di rischio biologico attraverso un contatto con escrementi di roditori o diversi parassiti che possono portare malattie.
  • I conducenti di camion di raccolta dei rifiuti possono essere a rischio di esposizione a carichi pericolosi.
  • agenti infettivi (batteri, virus, protozoi e funghi) presenti nelle acque reflue domestiche grezze (principalmente di origine umana) e nei rifiuti agricoli
  • contatto con le tossine rilasciate dagli agenti infettivi
  • insetti o roditori che proliferano nei letti di essiccazione dei fanghi.

Fig. 3. Esempi di fattori di rischio biologici
Fonti: Virus – Public domain, graphics by CDC/ Alissa Eckert, MSMI; Dan Higgins, MAMS;
Bacteria – Public domain, graphics by CDC/ Evangeline Sowers, Janice Haney
Carr; Fungi – Public domain, graphics by CDC/ Dr. Hilliard F. Hardin