Lezione 5 Metodi di controllo raccomandati

  • I metodi di eliminazione o minimizzazione del rischio sono spesso presentati in una forma di gerarchia di controllo a forma di piramide inversa.
  • Sono presentati in questa forma di proposito – in breve, sono mostrati in ordine dal più al meno efficace in termini di controllo del rischio.
  • È possibile distinguere tra le misure che hanno un impatto su più di una persona (lavoratore) definite “misure collettive” e le misure che riguardano una sola persona e che sono chiamate “misure individuali”. Nella gestione del rischio, le misure collettive hanno una priorità maggiore rispetto alle singole misure.

Fig. 2. Gerarchia di controlli

Adattamento proprio basato su: Hierarchy of controls. https://machinerysafety101.com/2011/02/28/understanding-the-hierarchy-of-controls/#axzz2WSUdSjyr)

  • Esiste il concetto di “design intrinsecamente sicuro” che sta alla base del controllo del rischio ed è un punto di partenza per le azioni volte alla riduzione del rischio.
  • Si basa sull’idea di evitare i pericoli invece che controllarli.
  • minimizzare,
  • sostituire,
  • moderare,
  • semplificare,
  • tolleranza agli errori,
  • limitare gli effetti.
  • Poiché come addetti alle pulizie municipali la vostra descrizione di lavoro non includerebbe la progettazione dei processi di gestione di rischio, la cosa più importante da ricordare in questa sezione è che, anche se in termini di efficacia, l’uso di dispositivi di protezione individuale è la misura meno efficace. Al tempo stesso, è anche quella che dipende molto da come sarete in grado di usarli efficacemente per garantire la vostra sicurezza sul lavoro al fine di limitare o rimuovere il rischio per la salute dai rischi professionali.

Pensa, a questo proposito:

Quali sono le misure collettive e individuali per il controllo del rischio nella vostra azienda? Potete identificarne alcune?