
Dove si può reperire l’informazione?
Proviene da un’organizzazione pubblica attendibile?
Per scoprirlo, controlla la fine dell’URL..
- .gov →Istituto/servizio governativo del governo
- .edu → istituzioni educative (scuola, college, università)
- .org → Organizzazione non governativa (gruppi professionali, società scientifiche, mediche o di ricerca, gruppi di difesa, ecc.)
- .com → Siti commerciali (imprese, aziende farmaceutiche, talvolta ospedali)

Chi finanzia il sito?
- Finanziato da un Istituto governativo o educativo → attendibile.
- Finanziato da una società farmaceutica → essere scettici.
Cerca la funzione “chi siamo”
Non trovare informazioni di contatto è sempre un brutto segno.

Chi è l’autore/parlante?
- Un professore o uno specialista del campo, con una corretta istruzione e anni di esperienza → attendibile.
- Controllare l’affiliazione (luogo di lavoro di un individuo): istituzione accademica → spesso attendibile.
Ricorda che le informazioni di lettura pubblicate online non possono sostituire la consultazione di un medico in tempo reale.