Lezione 5 Latticini

Il latte è ricco di calcio e molte vitamine, tra cui B2, B12, A e D.

I latticini sono particolarmente utili nella costruzione e nel mantenimento di ossa forti, prevenendo l’osteoporosi (ossa fragili e deboli) e prevenendo molte malattie trasmissibili.

Il latte contiene naturalmente grassi. Alcuni possono riferirsi ad esso come “grasso cattivo.” Tuttavia, recenti prove suggeriscono che non è così male come pensavamo. Latte, yogurt e formaggi magri possono essere benefici per la nostra salute. I formaggi ricchi di grassi o ad alto contenuto di sale possono essere dannosi per la salute.

Come si può controllare se i formaggi sono ricchi di grassi?

  • Giallo-Arancione: Formaggi spesso ad alto contenuto di grassi (eccezione: feta e haloumi)
  • I formaggi morbidi/spalmati sono spesso a basso contenuto di grassi
Mangiare/bere circa 2 - 3 porzioni di latticini al giorno

Latte

1 bicchiere

(250 ml)

Fetta di formaggio

1 fetta

(30 g)

Latte concentrato

½ tazza

(125 ml)

Formaggio a pasta dura (ricco di grassi)

1 cucchiaio

O

30 g

(circa una scatola di fiammiferi)

Vasetto di yogurt

1 tazza

(200 g)

Formaggio a pasta molle (magro)

2 cucchiai

Or

60 g

(circa 2 scatola di fiammiferi)

Vi siete mai chiesti perché alcune persone non possono bere latte o mangiare formaggi a pasta molle senza dire che hanno uno “stomaco disordinato” o hanno problemi con i “gas”? Il colpevole principale è il lattosio!

Se sei intollerante al lattosio, ecco come affrontarlo:

  1. Evitare il lattosio. Questo può essere fatto sostituendo gli alimenti ad alto contenuto di lattosio con i loro omologhi privi di lattosio (es. latte senza lattosio) o consumando prodotti naturalmente a basso contenuto di lattosio (prodotti non caseari).
  2. Prova piccole quantità di latte o formaggi a pasta molle.
  3. Integrare il latte con yogurt e formaggio a pasta dura, in quanto contengono meno lattosio e sono più tollerabili.
  4. Aumenta lentamente il latte o i latticini che consumi.

È possibile ottenere il sale in due forme: sale da tavola e sale che si trova naturalmente negli alimenti

 Il sale è necessario affinché il tuo corpo funzioni correttamente, ma mangiare troppo sale può portare all’ipertensione.

Consumare circa 5 grammi al giorno (circa un cucchiaino).

Per ridurlo:

  1. Scegliere alimenti vegetali non lavorati (frutta, legumi, cereali integrali)
  2. Controlla le etichette degli alimenti!
  3. Evitare di mettere sale da tavola e salse salate sul tavolo (utilizzare altre spezie)
  4. Utilizzare un mix di spezie ed erbe per rendere i cibi più gustosi ed evitare il sale
  5. Riduzione della carne lavorata e degli snack salati